Skip to main content

 17%

Page 1 of 6

1. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (100 miglia nautiche), la velocità di crociera (40 nodi) ed il corrispondente consumo orario (60 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
 
 
 

2. Cos’è necessario per garantire l’avviamento nei motori diesel ad iniezione indiretta?
 
 
 

3. Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 150 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (40 l/h) e la velocità di crociera (25 nodi).
 
 
 

4. In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:
 
 
 

5. Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
 
 
 

6. Quale parte della trasmissione entrofuoribordo è indicata dalla freccia?
 
 
 

7. Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
 
 
 

8. Il principale problema, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
 
 
 

9. Il carburante diesel attualmente in commercio:
 
 
 

10. In un motore a 4 tempi quanti giri descrive l’albero motore per effettuare un ciclo completo?
 
 
 

11. Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:
 
 
 

12. Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?
 
 
 

13. Calcolare la quantità di carburante incluso l’incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V= velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri):
 
 
 

14. Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?
 
 
 

15. Quale conseguenza potrebbe causare l’ostruzione della presa d’acqua di un motore fuoribordo?
 
 
 

16. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
 
 
 

17. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (150 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (16 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
 
 
 

18. Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:
 
 
 

19. Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
 
 
 

20. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (68 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (12 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp