Skip to main content

 13%

Page 1 of 8

1. I battelli al servizio (tender) dell’unità-madre da diporto possono navigare:
 
 
 

2. In ancoraggio, quale è il calumo, cioè la lunghezza di cavo o catena, minimo da dare rispetto alla profondità del fondale?
 
 
 

3. L’ancoraggio in baia di più unità a murata è:
 
 
 

4. Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un’ancora?
 
 
 

5. Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un’imbarcazione da diporto?
 
 
 

6. E’ possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
 
 
 

7. Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto?
 
 
 

8. Quale vantaggio offre l’ancoraggio mediante due ancore afforcate?
 
 
 

9. Quando viene utilizzato di massima l’ormeggio su di un ancora o a ruota?
 
 
 

10. I corridoi di lancio sono zone di mare dove:
 
 
 

11. Si può esercitare l’attività di pesca sportiva con un’unità da diporto?
 
 
 

12. Un’unità afforcata è quell’unità che:
 
 
 

13. Quale affermazione è corretta?
 
 
 

14. Con riferimento al disegno a fianco, con quale tipologia di cavi l’unità è ormeggiata?
 
 
 

15. Com’è denominata la parte dell’ancora che fa presa sul fondo?
 
 
 

16. Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “spring”?
 
 
 

17. Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:
 
 
 

18. Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell’ingresso di un porto:
 
 
 

19. Come sono segnalati i corridoi di lancio che consentono l’atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?
 
 
 

20. La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp