Skip to main content

 8%

Page 1 of 13

1. Il segnale sonoro “1 suono breve”, indica:
 
 
 

2. La portata nominale di un faro:
 
 
 

3. I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
 
 
 

4. L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
 
 
 

5. In un faro “ISO”, la luce:
 
 
 

6. I Fanali sono:
 
 
 

7. Il segnale sonoro “2 suoni prolungati seguito da 1 breve”, indica:
 
 
 

8. Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; sotto quale arcata si passa?
 
 
 

9. I fanali mostrati da una nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri:
 
 
 

10. Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita:
 
 
 

11. La campana da nebbia è obbligatoria per le unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:
 
 
 

12. Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?
 
 
 

13. In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
 
 
 

14. Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (N) di P.ta della Volpe?
 
 
 

15. Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella:
 
 
 

16. Il segnale AISM – IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:
 
 
 

17. Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 12s 27m 17M”. Cosa esprime questo faro?
 
 
 

18. Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?
 
 
 

19. Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l’unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
 
 
 

20. Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp